La Cessione del Quinto dello Stipendio,
è un prestito personale previsto in Italia, da estinguersi con cessione di quote dello stipendio / pensione o salario fino al quinto dell’ammontare dell’emolumento valutato al netto di ritenute.
- Fino a 75000 euro e oltre come montante massimo.
- Rata proporzionale alla retribuzione mensile
- Non è consentito avere la garanzia di un garante. Il tuo stipendio, o pensione, garantisce per te. Per i dipendenti privati, per una maggiore garanzia, viene posto un vincolo sul TFR
- Inclusa, la copertura assicurativa del rischio di perdita della vita e dell’impiego obbligatorie, stipulate a cura e spese del Finanziatore.
- Rata trattenuta sulla busta paga o pensione
- Durata finanziamento da 24 a 120 mesi
Chi può richiedere la Cessione del Quinto
- dipendenti statali, pubblici o parapubblici
- dipendenti del settore privato (aziende con almeno 16 dipendenti assunti a tempo indeterminato)
- pensionati
Quali sono i requisiti necessari
Dipendenti statali, pubblici, parapubblici e privati
- essere maggiorenne;
- avere un contratto a tempo indeterminato da almeno sei mesi, salvo diversa indicazione da parte della Compagnia Assicurativa o dell’azienda di cui si è dipendente.
Pensionati
- la pensione residua, a seguito del pagamento della rata, non può essere inferiore alla soglia prevista per legge o similari;
- durata: fino 88 anni non compiuti alla scadenza del prestito
Se extracomunitario è richiesto anche il permesso di soggiorno a tempo indeterminato.
Per tutti è necessaria la residenza italiana.
I documenti necessari
- documento d’identità valido
- codice fiscale o tessera sanitaria in originale
- ultima busta paga o cedolino della pensione
- codice IBAN del tuo conto corrente
- ultimo CUD o modello OBIS/M se sei pensionato
- certificato di stipendio o attestato di servizio se sei un lavoratore dipendente
- Ulteriore documentazione può essere richiesta in fase di valutazione della pratica.
Coperture assicurative
Il prestito è assistito da coperture assicurative, obbligatorie ai sensi del D.P.R. n. 180/1950, stipulate
a cura e spese del Finanziatore:
- polizza rischio perdita della vita*
- polizza rischio perdita dell’impiego (non prevista per i pensionati)**.
* prima della sottoscrizione leggere il Fascicolo Informativo vita, che deve essere consegnato dall’agente in attività finanziaria e può essere consultato anche sul sito internet della compagnia assicurativa o sul sito di PRESTITALIA S.p.A.
** la copertura assicurativa relativa alla perdita impiego si evidenza la presenza del diritto di surroga dell’Assicurazione nei confronti del cliente.
Diritto di recesso
Il Consumatore ha la facoltà di recedere dal Contratto entro 14 (quattordici) giorni di calendario; il termine decorre dalla conclusione del Contratto.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. PRESTITALIA S.p.A. si riserva il diritto di subordinare l’accesso al finanziamento ad una valutazione del merito creditizio. La somma è erogata da PRESTITALIA S.p.A. che si avvale di Agenti monomandatari per l’attività di promozione dei finanziamenti. Per le condizioni contrattuali ed economiche si rinvia al documento “Informazioni europee di base di credito ai consumatori” richiedibile all’Agente monomandatario di PRESTITALIA S.p.A. o sul sito di PRESTITALIA S.p.A.
La presente promozione è svolta da PrestitoSostenibile di Giuseppe Fortunato.